Probabilmente non ci siamo mai chiesti quanto uno smartphone impatti nel suo intero ciclo di vita, che parte dall’estrazione delle materie prime in miniera e si conclude con la gestione del rifiuto.
Nel 2022 il numero di telefoni in uso nel mondo sarà di 4,5 miliardi di unità, generando 146 milioni di tonnellate di CO2. A sostenerlo è il recente rapporto Digital Green Evolution di Deloitte, che ci racconta dell’impatto ambientale di questi dispositivi: quanto inquina uno smartphone?
Circa l’83% delle emissioni deriva dalla sola fase di costruzione. Per dare vita a questi dispositivi, serve estrarre minerali rari, utilizzare combustibili fossili e tanta acqua. I modelli recenti di smartphone comportano una produzione di circa 82kg di C02 ciascuno. Secondo i calcoli di questo studio sarebbe necessario tenere lo stesso smartphone per almeno dieci anni prima di poter “ammortizzare” l’impronta carbonica accumulata. Le statistiche globali ci raccontano però di abitudini differenti: la maggior parte degli smartphone viene utilizzato per circa 21 mesi, poi sostituito.